
L'idromele, "la bevanda degli dèi" é una bevanda alcolica ottenuta dalla fermentazione del miele con acqua. Quindi senza le nostre meravigliose api non avremmo mai potuto avere questa buonissima bibita. In alcuni posti prende il nome di "Acqua di Aron".
Molti studiosi sostengono che sia la bibita fermentata più antica del mondo, prima ancora della birra. Infatti quando leggerete la ricetta, capirete quanto sia semplice realizzare l'idromele.
Va detto che la ricetta base richiede semplicemente miele, acqua e lievito ma vi sono innumerevoli varianti:
braggot (miele e malto)
melomel (miele e frutta),
metheglin (miele e spezie)
Per la realizzazione le proporzioni sono circa 5 litri di acqua per ogni chilo di miele.
La dose di miele può essere innalzata (1,5-3 kg) a seconda della gradazione alcolica o della dolcezza che si vuole ottenere.
N.B.
Diluendo il miele, otterremo un idromele più secco, viceversa si otterrà un idromele più dolce.
Il lievito che ho usato è uno dei tipi di lievito che si usa per fare la birra. Infatti bisogna usare un lievito tollerante all'alcol. Possiamo usare anche un lievito per il vino/spumante.
Nello specifico io ho fatto così:
- 5 litri di acqua portata a 90°C
- 3 kg di miele millefiori fluidificato un po' a bagno maria
- Rovesciato il miele nell'acqua mischiando, raffreddato a 80°C e lasciato 15' a questa temperatura per uccidere lieviti selvaggi e batteri nel miele
- Preparato 7 gr di lievito alta fermentazione da birra in un po' di acqua a 20°C
- Raffreddato il mosto a 21°C mettendo la pentola in acqua fredda e ghiaccio... ci abbiamo impiegato 50'
- Rovesciato il mosto in contenitore disinfettato con metabisolfito e raggiunti i 20°C versato il lievito pre-attivato
- Agitato il mosto per mischiarlo bene e messo il fermentatore (attacco artigianale)
- Misurato densità iniziale con densimetro birra: base scala 120
Ora i testi che ho letto dicono:
- agitare e areare ogni giorno per due/tre settimane così da aiutare la fermentazione
- quando il gorgogliatore smetterà di fare rumore, aspetta ancora 3 settimane
- dopodichè travasa in boccione di vetro (con gorgogliatore) così da togliere il fondo e lascialo in luogo più fresco e ombreggiato per 6-8 mesi. Anche 1 anno se vuoi più alcool (min. 9-10 vol, max 13-14 vol)
- Quindi travasa in bottiglie da spumante con tappo a fungo in plastica e gabbietta metallica.
- Bottiglie conservate al buio e al fresco. Il tuo idromele è già bevibile, ma più invecchia e più sarà gustoso. La temperatura di servizio consigliata è di 8-10 °C.